Patto di corresponsabilità

Premessa

Un’educazione efficace dei giovani è il risultato di un’azione

coordinata tra famiglia e scuola, nell’ottica della condivisione di principi ed obiettivi, evitando quei conflitti che hanno sempre gravi conseguenze sull’efficacia del processo formativo.A tal fine, la Scuola Secondaria di I Grado “Nino Martoglio” di Belpasso, si pregia di fornire alle famiglie degli iscritti il presente opuscolo contenente il Patto di corresponsabilità, la Classificazione delle sanzioni disciplinari estratte dal Regolamento d’Istituto e le modalità d’Impugnazione.

Il Patto educativo di corresponsabilità intende impegnare le famiglie, fin dal momento dell’iscrizione, a condividere con la scuola i nuclei fondanti dell’azione educativa, ponendo le basi per un’ “alleanza educativa” con tutti i soggetti che compongono la comunità scolastica: il Dirigente, i docenti, gli studenti, i genitori, il personale della scuola, ciascuno secondo i rispettivi ruoli. Il coinvolgimento attivo di tutte le componenti della comunità scolastica, infatti, è una condizione necessaria per la realizzazione dell’autonomia scolastica e del successo formativo. Al fine di rendere più chiara e immediata la traduzione dei principi dello Statuto delle studentesse e degli studenti in norme ben definite e classificate, nel presente opuscolo trovano spazio la tabella indicante le infrazioni disciplinari, le sanzioni, le procedure e l’organo incaricato di applicarle. Firmando il patto di corresponsabilità, la famiglia si assume la responsabilità di accettare quanto previsto dal Regolamento d’Istituto.

Infine, in una terza sezione, l’opuscolo contiene le disposizioni per l’impugnazione qualora sorgesse un contrasto tra la famiglia e le disposizioni prese. La famiglia, in tal caso, è invitata a rivolgersi all’Organo di Garanzia ivi descritto.

Ci auguriamo che il presente lavoro soddisfi le necessità di Scuola, Famiglia e Studenti, al fine di conseguire con chiarezza e trasparenza gli obiettivi didattici ed educativi che ci si propone e di progredire nel lavoro scolastico con fiducia e serenità.

Si coglie inoltre l’occasione per porgere cordiali saluti e un augurio di una collaborazione proficua e produttiva.

Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Anna Spampinato

 

Patto di corresponsabilità educativa

Visto il D.M. n.5843/A3 del 16 ottobre 2006 “Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità”

Visti i D.P.R. n.249 del 24/06/1998 e D.P.R. n.235 del 21/11/2007 “Regolamento recante lo Statuto delle Studentesse e degli Studenti della scuola secondaria”

Visto il D.M. n.16 del 5 febbraio 2007 “Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione del bullismo”

Visto il D.M. n.30 del 15 marzo 2007 “Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti”

Visto il pronunciamento del Garante per la protezione dei dati personali del 6 Settembre 2012.

La Scuola Secondaria di Primo Grado “Nino Martoglio” di Belpasso (CT) stipula con la famiglia dell’alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

La Scuola si impegna a:

  • Fornire una formazione culturale e professionale qualificata, aperta alla pluralità delle idee, nel rispetto dell’identità di ciascuno studente;

  • Offrire un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona, garantendo un servizio didattico di qualità in un ambiente educativo sereno, favorendo il processo di formazione di ciascuno studente, nel rispetto dei suoi ritmi e dei tempi di apprendimento;

  • Offrire iniziative concrete per il recupero di situazioni di ritardo e di svantaggio, al fine di favorire il successo formativo e combattere la dispersione scolastica oltre a promuovere il merito e incentivare le situazioni di eccellenza;

  • Favorire la piena integrazione degli studenti diversamente abili, promuovere iniziative di accoglienza e integrazione degli studenti stranieri, tutelandone la lingua e la cultura, anche attraverso la realizzazione di iniziative interculturali, stimolare riflessioni e attivare percorsi volti al benessere e alla tutela della salute degli studenti;

  • Garantire la massima trasparenza nelle situazioni e nelle comunicazioni, mantenendo un costante rapporto con le famiglie, anche attraverso strumenti tecnologicamente avanzati, nel rispetto della privacy.

Lo Studente si impegna a:

  • Prendere coscienza dei propri diritti-doveri rispettando la scuola intesa come insieme di persone, ambienti e attrezzature;

  • Rispettare i tempi programmati e concordati con i docenti per il raggiungimento del proprio curricolo, impegnandosi in modo responsabile nell’esecuzione dei compiti richiesti;

  • Accettare, rispettare e aiutare gli altri e i diversi da sé, impegnandosi a comprendere le ragioni dei loro comportamenti.

La Famiglia si impegna a:

  • Valorizzare l’Istituzione scolastica, instaurando un positivo clima di dialogo, nel rispetto delle scelte educative e didattiche condivise, oltre ad un atteggiamento di reciproca collaborazione con i docenti;

  • Rispettare l’Istituzione scolastica favorendo un’assidua frequenza dei propri figli alle lezioni, partecipando attivamente agli organismi collegiali e controllando quotidianamente le comunicazioni provenienti dalla scuola;

  • Seguire il percorso didattico del figlio, verificando la sua costante applicazione allo studio e alle altre attività scolastiche;

  • Discutere, presentare e condividere con i propri figli il patto educativo e sottoscritto con l’Istituzione scolastica

 

PER VISIONARE TUTTO IL DOCUMENTO CLICCARE QUI >>